GDA: le vite in gioco
Il volume del gioco d’azzardo in Italia continua a crescere in maniera significativa, raggiungendo la cifra record di 150 miliardi di euro nel 2023, un aumento considerevole rispetto ai 136 miliardi del 2022. A rivelarlo sono le recenti analisi dell’Osservatorio Nazionale e i dati presentati dalla società Nomisma, che mettono in luce una tendenza preoccupante con importanti implicazioni economiche e sociali.
Nel 2021, la spesa degli italiani nel settore del gioco aveva già toccato quota 111 miliardi di euro, superando nel 2022 le spese per sanità (128 miliardi), istruzione (52 miliardi) e l’intero bilancio dei comuni italiani (77 miliardi). Il gioco d’azzardo, inoltre, ha rappresentato una fetta consistente del gettito erariale dello Stato, pari al 36,20%. Le previsioni per il 2024 indicano un’ulteriore crescita, con una spesa stimata di oltre 160 miliardi di euro, e un potenziale assestamento intorno ai 150 miliardi per il 2025.
L’analisi demografica dei giocatori rivela una diffusione trasversale per fasce d’età, nonostante il divieto per i minori di 18 anni. I “player” più assidui si concentrano nella fascia d’età tra i 25 e i 34 anni (adulti). A livello regionale, la Lombardia si conferma la regione con il volume di scommesse più elevato, con circa 13 miliardi di euro raccolti, seguita da Campania, Lazio ed Emilia Romagna, con cifre comprese tra i 7 e i 10 miliardi di euro.
Un dato significativo emerso dalle statistiche riguarda le preferenze di gioco: il gioco online ha ormai superato quello fisico, rappresentando circa il 60% del volume totale delle scommesse. I casinò online, in particolare per slot e gratta e vinci, hanno guadagnato 15 punti percentuali negli ultimi tre anni.
Nonostante la crescita della spesa complessiva, le casse dello Stato avrebbero registrato una perdita del 35% degli incassi generali. Questa discrepanza è attribuibile a una tassazione inferiore per il gioco online rispetto alle sale fisiche e alle macchinette.
Le motivazioni che spingono gli italiani al gioco d’azzardo sono diverse: dalla speranza di vincere denaro all’eccitazione della sfida, fino al desiderio di evadere dalle preoccupazioni quotidiane. Quest’ultima motivazione desta particolare preoccupazione, in quanto può rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di comportamenti problematici e dipendenza.
Le statistiche sul gioco d’azzardo forniscono un quadro complesso e in continua evoluzione, sottolineando la necessità di monitorare attentamente il fenomeno e di implementare efficaci strategie di prevenzione e contrasto alla dipendenza patologica. La crescente spesa nel settore evidenzia un impatto significativo sulle finanze pubbliche e sul tessuto sociale del Paese.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il report realizzato da Giocoresponsabile a questo link: https://giocoresponsabile.info/statistiche-del-gioco/
Lascia un commento