Equilibrio per il Festival dell’innovazione e della scienza
Da domenica 5 a domenica 12 ottobre si svolgerà la tredicesima edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese.
La rassegna, organizzata da Fondazione ECM in collaborazione con il Comune di Settimo, con il Politecnico di Torino e l’Università degli Studi di Torino si estende anche a comuni limitrofi della Città Metropolitana, per portare la divulgazione delle scienze in modo sempre più capillare e diffusa. Così non solo Settimo, ma anche Avigliana, Brandizzo, Castiglione Torinese, Chieri, Collegno, Leinì, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, San Mauro Torinese e Venaria Reale dedicheranno una settimana al mondo delle scienze.
A partire dalle scuole coinvolte (più di 170 classi e 7000 studenti nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro), gli incontri sono aperti al pubblico più ampio possibile in un’ottica che preferisce la forma laboratoriale a quella degli incontri frontali. Così Settimo da 13 anni concepisce il concetto di divulgazione, per raggiungere in modo aperto e comprensibile il pubblico più vario.
“Equilibrio” è la chiave dell’edizione di quest’anno, contro la polarizzazione anche in campo scientifico che contraddistingue questi anni. In particolare è Stefano Corgnati (Rettore del Politecnico di Torino) che declina il concetto di equilibrio: equilibrio in senso fisico, prima di tutto, equilibrio nel dibattito quotidiano che deve partire da basi scientifiche certe e condivise per poi articolarsi in opinioni, e infine equilibrio in senso sociale, per comprendere e saper accogliere l’altro.
Numerosi gli ospiti di questa edizione, con oltre 100 appuntamenti tra dibattiti, laboratori, mostre, spettacoli, incontri; dall’intelligenza artificiale ai cambiamenti climatici, dalle neuroscienze alla geopolitica, fino alle sfide quotidiane della vita personale e collettiva. Il Festival invita a riflettere su come trovare nuovi equilibri in un mondo in continua trasformazione.

					
Lascia un commento